Quando si parla di viaggi autentici, di quelli che lasciano il segno, la Romagna Faentina sa come conquistare il cuore dei visitatori. In questo angolo d’Italia, tra dolci colline, antichi borghi e paesaggi scolpiti dalla natura, ogni luogo racconta una storia, da esplorare ed approfondire. Il nostro itinerario — che racconteremo nel nuovo episodio di Una gita fuoriporta in onda in prima visione il 29 aprile — attraversa le meraviglie di un territorio dove tradizione e autenticità sono di casa. Una terra da vivere, non solo da visitare.
Giardino Delle Erbe Augusto Rinaldi Ceroni, Casola Valsenio.
Esplorare la Romagna Faentina significa entrare in contatto con l’anima di una terra genuina, capace di regalare emozioni vere. ll viaggio parte da Brisighella, uno dei borghi più belli d’Italia, con le sue viuzze acciottolate, la celebre Via degli Asini scavata nelle mura, e i suoi tre simboli riconoscibili da lontano: la Rocca Manfrediana, la Torre dell’Orologio e il Santuario del Monticino.
Poco fuori dal borgo, il tempo sembra fermarsi nella Pieve di San Giovanni in Ottavo, detta anche Pieve del Thò: uno dei più antichi esempi di architettura romanica della Romagna, che conserva intatte la sua semplice imponenza e la sua storia millenaria.
La natura, in questo angolo d’Italia, è protagonista assoluta. La Vena del Gesso Romagnola, riconosciuta nel 2023 come Patrimonio Mondiale UNESCO, si staglia spettacolare all’orizzonte, modellando il paesaggio con grotte, canyon, boschi e panorami mozzafiato.
Panorama della Vena del Gesso Romagnola.
Proseguendo il cammino tra le dolci colline, si incontrano eccellenze che raccontano la cultura rurale di questa terra. A Brisighella, il protagonista è l’olio extravergine di oliva DOP, autentico simbolo di qualità e tradizione, proseguendo poi verso Casola Valsenio, conosciuta come il “paese delle erbe e dei frutti dimenticati”, dove la biodiversità si tocca con mano nel magnifico Giardino delle Erbe. A pochi chilometri, Riolo Terme ci accoglie con le sue rinomate acque termali e l’imponente Rocca Sforzesca, testimone delle gesta di personaggi leggendari come Caterina Sforza. Tra trattamenti di benessere e rievocazioni storiche, si celebra anche la Festa dell’Agricoltura, che valorizza prodotti tipici come lo scalogno di Romagna IGP.
Piazza del Popolo di Faenza (RA).
Tra le tappe più affascinanti c’è Faenza, capitale mondiale della ceramica. Qui l’arte non è solo tradizione, ma materia viva che si rinnova ogni giorno nei laboratori artigiani e trova massima espressione nel Museo Internazionale delle Ceramiche, uno scrigno di tesori provenienti da tutto il mondo. Il viaggio si conclude nei borghi di Solarolo e Castel Bolognese, piccoli centri dove l’autenticità si respira nei gesti quotidiani e dove il ritmo della vita segue ancora quello delle stagioni, arricchito da una fiorente produzione vitivinicola, come il Sangiovese.
Rocca di Riolo Terme.
David Romano, giornalista e conduttore della serie TV Una Gita Fuoriporta, ha sottolineato a fine produzione: “questo territorio ha la capacità straordinaria di farti sentire parte della sua storia, attraverso l’arte, la natura, i sapori. È un laboratorio di emozioni a cielo aperto.”
Visitare la Romagna Faentina significa concedersi il lusso della lentezza, abbandonare le rotte più battute e lasciarsi sorprendere da una terra capace di offrire emozioni semplici e profonde.
Hanno partecipato all’episodio: Sandro Bassi Guida turistica; Franco Spada Pres. Onorario Cons. Olio D.O.P Brisighella; Sauro Biffi Dir. Giardino delle Erbe Augusto Rinaldi Ceroni; Filiberto Mazzanti Pres. Strada della Romagna.
L’episodio è stato realizzato in collaborazione con l’Unione della Romagna Faentina
Appuntamento a martedì 29 aprile, intorno alle 21.00 (l’orario di inizio potrebbe variare di qualche minuto), su tutte le piattaforme unendo il mondo della TV lineare e on demand a quello digitale: Sky canale 222, Canale 60digit. Terrestre Sport Italia (tasto rosso del telecomando), Canale 259 nuovo digitale terr. HbbTV, Live streaming su bikechannel.it (Portale di Tiscali), On demand sul sito unagitafuoriporta.it
La Romagna Faentina ci aspetta, siete pronti a partire per Una gita fuoriporta?!